Cos’è Zoom e perché sta avendo questo successo

L’utilizzo massivo dello smart working di questo periodo sta incrementando il business delle aziende tecnologiche che offrono strumenti per levideoconferenze, le chat e altre applicazioni che permettono ai team di rimanere collegati virtualmente. Tra questi c’è Zoom, che in questi giorni sta facendo parlare di sé e i suoi titoli in borsa stanno avendo sostanziosi incrementi.

Zoom è un servizio di videoconferenza basato su cloud che puoi utilizzare per incontrare virtualmente altre persone, sia in video che solo audio o entrambi e consente di registrare quelle sessioni per visualizzarle in seguito. Mette a disposizione diversi strumenti per rispondere a molti utilizzi. In particolare:

La Zoom Room è un ambiente ideale per organizzare delle videoconferenze con audio e video di alta qualità. Offre la possibilità di registrare e trascrivere tutta la videochat.

Zoom Phone è la funzione per effettuare semplici chiamate solo voce sfruttando il traffico dati o la rete lan/wifi.

Screen Share Zoom è la funzione che permette di condividere lo schermo con gli altri partecipanti.

Webinar Zoom offre tutte le funzioni principali per organizzare un webinar formativo che puoi trasmettere su Facebook o Youtube e organizzare così i tuoi social webinar. Si può condividere il proprio spazio con altri 100 utenti e permetterne la visualizzazione a 10.000 sessioni senza interazioni, se non con l’autorizzazione dell’organizzatore.

Scarica Zoom

L’app desktop è disponibile per Windows e macOS, mentre l’app mobile è disponibile per Android e iOS.

Tutte le app ti consentono di partecipare a una riunione senza accesso o utilizzare un account Zoom, Google o Facebook. Da lì, puoi avviare o partecipare a una riunione, condividere lo schermo in una sala Zoom inserendo l’ID della riunione, avviare Zoom riunioni, disattivare/riattivare l’audio del microfono, avviare/interrompere il video, invitare altri alla riunione, cambiare il tuo nome schermo, chattare durante la riunione e avviare una registrazione cloud.

Se sei un utente desktop, puoi anche avviare una registrazione locale, creare sondaggi, trasmettere il tuo Facebook in diretta su Facebook e altro ancora. In altre parole, l’app desktop è più completa.

Come creare riunioni ricorrenti con Zoom

Zoom ti consente di creare riunioni ricorrenti. Puoi configurare le impostazioni di chiamata che desideri una volta e utilizzarle ogni volta. Nell’app mobile, accedi, fai clic su Pianifica, tocca l’opzione Ripeti e seleziona una ricorrenza.

Registra le chiamate come video

Zoom consente di registrare le chiamate video, basta solo scegliere se utilizzare l’opzione locale o cloud.

Locale significa che il file video verrà salvato sul computer o periferica. Con Cloud, solo per gli abbonati a pagamento, memorizza il video nell’archivio cloud. La registrazione dei video, è consentita solo utilizzando un computer desktop macOS, Windows o Linux.

Per gestire le riunioni registrate o condividerle con altri, accedi al tuo account e vai alla pagina “Le mie registrazioni”.

Sfondo virtuale per desktop e dispositivi mobile

Per personalizzare lo sfondo dei video, da iPhone o desktop, puoi caricare qualsiasi immagine desideri.

Su un Mac o PC, ad esempio, fai clic sull’icona “Imposta” nell’angolo e seleziona “Sfondo virtuale” nel menu laterale. Fai clic sull’immagine che desideri utilizzare tra quelle precaricate. Se desideri il tuo sfondo personale, fai clic sul segno più in alto a sinistra degli sfondi di esempio, scegli un’immagine dal tuo computer e aggiungila.

È inoltre possibile aggiungere uno sfondo virtuale durante una riunione. Nel tuo client Zoom, fai clic sulla freccia accanto al simbolo del video a sinistra, seleziona “Scegli uno sfondo virtuale …” e vedrai la stessa pagina di Sfondo virtuale.

Condividi e annota su dispositivo mobile

È possibile condividere i file direttamente dallo smartphone durante la riunione e utilizzare la funzione di lavagna sul telefono scrivendo commenti con il dito. Per annotare mentre visualizzi lo schermo condiviso di qualcun altro, seleziona “Visualizza opzioni” nella parte superiore della finestra, quindi scegli “Annota”. Apparirà una barra degli strumenti con tutte le opzioni per l’annotazione, come testo, disegno, freccia e così via.

Che altro dire, molte funzioni per motivi di tempo non sono state indicate, ma già quello che abbiamo visto è sufficiente per capire il successo che sta avendo Zoom.